terça-feira, 10 de agosto de 2010

riunione 10 agosto preparazione Colloquio 1

riunione 10 agosto preparazione Colloquio 1

presenti:
Alline
Carol
Daniela
Luana
Nayana
assente: Silvio

+ Anna Basevi (post laurea)

Sí, il disegno è di Kafka. Ma non disperatevi, c´è sempre una via d´uscita!



Ciao a tutti,

Ripeto in primo luogo le indicazioni già date:

é INDISPENSABILE avere un testo PRONTO per presentarlo al Colloquio del 23-25 agosto
Mandatelo entro sabato!!!
Così lo posso leggere e(forse) posso fare qualche osservazione. Deve essere un testo completo... Potete mandare anche ilPower Point, ma il testo deve essere comprensibile.

Abbiamo stabilito di rivederci mercoledì 18 agosto, alle 11, al Dipartimento (se non combiniamo un appuntamento diverso). Ognuno presenterà il suo testo, con i 10 min regolamentari.
Ho visto la Claudia Fatima, Vice-Preside, e su suo consiglio ho aperto una disciplina che si chiama “iniciação”, che ha 4 crediti e 30 ore di lezione. Insomma: un credito in più. Ho iscritto tutti voi ! Naturalmente, poi dovremo vedere quando realizzare le “lezioni-riunioni”

Mi sono scordato di chiedere l´uso di Power Point. Qualcuno lo può fare (a Sandra del Laboratorio, oppure a Denise della Segreteria)? Ci dovrebbe essere Power Point e Data show per tutti...

Attenzione al Power Point e alla compatibilità (facciamo lavorare Daniela) per trasformare il Power Point in JPG o altra cosa. Fatevi una copia stampata.

Se avete dei dubbi, chiedete a me oppure sentitevi tra di voi.

Alcune dritte per la presentazione


1. power point (con immagini da commentare e temi secondari non presentati in pubblico, da sviluppare se si sviluppa una discussione).

2. Un testo che voi NON LEGGERETE, ma che vi servirà di appoggioo con
a) commento dei quadri del Power Point
b) sviluppo di temi paralleli

3. Per il tema e lo stile con cui scrivere: dovete centrare un tema, un´immagine, un a questione DEFINITA, una cosa che vi stia a cuore. Una cosa che ritenete essenziale. Se non stabilite un legame PERSONALE con le cose da studiare, sarà sempre più che noioso!!!
L´importante è avere chiare quelle frasi che scrivete sul Power Point e che volete elucidare.

4. Aggiungete una BIBLIOGRAFIA, con almeno 4-5 libri (e al massimo una decina)

Non siate burocratici! Non partite da una panoramica, un riassunto, un contesto storico (è sempre noiosissimo). L´ideale è che partite (epigrafe, introduzione) da una questione centrale: faccio degli esempi a caso.... (per divertirmi)
Nayana: senza internet non si puó vivere, lo dichiarano ormai vari scrittori. Senza internet non c´è accademia.
Oppure: "Abbiamo tutti la sensazione che l´internet porti una valanga di nuove informazioni, una contemporaneitá di visioni e permetta così l´avanzare della democrazia e dell´obiettività. Sono alcuni gli autori, che richiamano l´attenzione su un ruolo limitativo dell´internet. Riusciamo a approfondire il testo che riceviamo a valanghe? ..."
Silvio: non è evro che poesia è sempre in forma di rosa. Poesia puó voler dire rivoluzionare il mondo, trasformarlo in maniera decisiva. ´´E questo – grosso modo – il pensiero di Lello Voce
Oppure: Creare poesia, per Lello Voce è fare cose, trasformare il mondo...(e dare degli esempi di questa visione radicale)_.
Daniela: da sempre l´uomo ha avuito paura della morte e la morte ha accompagnato la storia. Ma seguire il cammino della morte ci puiPo essere utile, per ricostruire la storia.
Alline/ Carol: Umberto Eco, scrittore dell´opera aperta, potrebbe essere conosciuto piuttosto come scrittore del limite. Non solo per aver scritto il limite dell´interpretazione, quando perché già nell´opera aperta si trovanmo elementi della futura ruitrattazione (o involuzione).
Oppure: "Al contrario di quello che potrebbe essere ovvio, il primo testo di Umberto Eco, opera Aperta mostra evidenti limiti: una restrizione chiara dell´autore, che poi sarà sviluppata in un testo tardio, I limiti dell´interpretazione".
Luana: uno dei motivi dell´interesse per il Decameron (le dieci giornate, con 100 novelle, scritto verso il 1350 da Giovanni Boccaccio) è il suo erotismo. Erotismo nel testo che si puó leggere oggi come erotismo del testo. Un testo erotico, che attrae
Oppure: “é curioso pensare a un libro del ´300, di 700 anni fa, come testo postmoderno. Il Decameron però ci presenta delle situazioni contemporanee, é un libro molto spinto e cio fa riflettere sulla costruzione del testo e il suo smontaggio...
Anna (pós). Il discorso è più lungo. Il tema centrale è certamente la contraddizione fra esprimersi in una lingua tramite una forma letteraria (dunque, una iperscrittura, rispetto al concetto di “realtà”, una scrittura che viene sopravvalutata) e non poter esprimere qualcosa che va al di là di qualsiasi immaginazione e di qualsiasi descrizione precedente della letteratura.


Ciao,
Andrea



Nenhum comentário:

Postar um comentário